Domande frequenti.


In questa pagina sono elencate le risposte alle domande più frequenti che ci sono state poste nel corso del tempo dai nostri clienti.

Nella borsa Scicon Aerocomfort 2.0 TSA è possibile trasportare soltanto bicicletta da corsa dotate di freno tradizionale a pattini (RIM brakes).

Nella borsa Scicon Aerocomfort 3.0 TSA Triathlon è possibile trasportare biciclette da corsa, da Triathlon o da crono dotate di freno tradizionale a pattini (RIM brakes) o freno a disco.

Entrambe le borse sono state progettate per accogliere le biciclette di tutte le taglie dei brand più comuni sul mercato.
Ti ricordiamo che non è possibile trasportare Mountain Bike o E-Bike.


Per trasportare la tua bicicletta nella borsa Scicon Aerocomfort 2.0 TSA o Scicon Aerocomfort 3.0 TSA Triathlon, dovrai soltanto rimuovere le ruote e riporle negli appositi scompartimenti interni alla borsa stessa e chiuse da solida cerniera zip. Non dovrai smontare né manubrio, né sella, né pedali.
Inoltre, per trasportare la bicicletta in totale sicurezza, segui le nostre raccomandazioni aggiuntive:

  • avvolgi sia il deragliatore posteriore (peraltro già protetto da un supporto di metallo rigido) che le leve dei freni con uno strato di plastica pluriball. Se il deragliatore dovesse sporgere troppo (es.: deragliatore a gabbia lunga o di ultima generazione 12 velocità) rendendo quindi difficoltosa la chiusura della borsa in quanto troppo ravvicinato alla cerniera, consigliamo di smontarlo dal forcellino di sostegno che lo tiene agganciato al telaio della bicicletta e, senza staccare la catena, riporlo in un sacchettino di plastica o una piccola scatola. Il tutto potrà poi essere fissato con del nastro adesivo (es.: nastro per pacchi) alla base della borsa così da evitare che si muova durante il trasporto in aereo.
  • se la bicicletta è dotata di prolunghe o appendici aerodinamiche, è necessario smontarle.
    Se hai noleggiato la borsa Scicon Aerocomfort 3.0 TSA Triathlon potrai riporle nell'apposita protezione, altrimenti potrai imballarle in carta pluriball e fissarle alla base della borsa.
  • maggiori dettagli possono essere ottenuti guardando il video esplicativo Scicon direttamente su YouTube.
  • a causa della variazione di pressione alla quale si è sottoposti durante un viaggio in aereo, le ruote della bicicletta devono essere sgonfie (nel caso di camere d'aria) o quasi sgonfie (nel caso di tubeless - attenzione alla possibile fuoriuscita di liquido lattice!).
    E' utile sapere che gli addetti aeroportuali al banco bagagli possono chiedere di verificare che le ruote delal bicicletta siano state effettivamente sgonfiate.

I prezzi del servizio sono indicati in questa pagina.
Viene richiesto anche un deposito cauzionale che sarà restituito al termine del servizio di noleggio.


Se non ti è possibile ritirare la borsa in una delle zone nelle quali operiamo con consegna a mano, possiamo spedirtela tramite corriere espresso in qualsiasi città d'Italia e della Svizzera. In questa pagina puoi trovare informazioni più dettagliate.


Se vuoi trasportare in aereo la tua bicicletta, dovrai innanzitutto verificare che la compagnia con la quale intendi viaggiare offra il servizio di trasporto bagagli speciali / attrezzatura sportiva.
Per il trasporto di attrezzatura sportiva ci sono delle regole diverse rispetto al trasporto di normali bagagli da stiva, in particolare riguardo peso, dimensioni e contenuto del bagaglio stesso.
Ti invitiamo a consultare l'apposita sezione sul sito web della compagnia con la quale effettuerai il viaggio.


Se non hai trovato la risposta alla tua domanda, contattaci tramite una delle modalità indicate in questa pagina e saremo certamente in grado di darti la risposta che cerchi.